Se invece vuoi sposarti presso le Autorità straniere, richiedi prima ai nostri uffici l’attestazione di assenza di impedimenti. );- il rientro definitivo in Italia;- la perdita della cittadinanza italiana. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Indirizzo di posta elettronica istituzionale e certificata del MAECI, Data l’emergenza sanitaria in corso dovuta al COVID-19, l’attività di ricezione del pubblico da parte dell' URP è temporaneamente sospesa. Come e dove richiedere l’iscrizione all’AIRE. 71/2011, art. Tra quelli che si spostano in un altro paese, c’è anche chi non deve procedere all’iscrizione: In alcune occasioni la giurisprudenza ha stabilito che l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria perché risulti la residenza fiscale all’estero. le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno; i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963; i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero. Il servizio permette di richiedere l­’iscrizione all’AIRE ( Anagrafe italiani residenti all’estero). A L’utente registrato al Portale dei Servizi Consolari può richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) all’interno della categoria “Anagrafe consolare e AIRE”, accedendo al servizio “Richiedi l’iscrizione all’AIRE”. é GRATUITA. è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. - UFFICIO II). I cittadini che si sono trasferiti in altri paesi possono iscriversi servendosi di Fast it, Farnesina Servizi Telematici per Italiani all’Estero. Per avere valore in Italia, devono essere trascritte tutte le variazioni di stato civile che si verificano durante la permanenza all'estero (nascita, cittadinanza, matrimonio o unione civile, divorzio, morte). Come richiedere l’iscrizione all'AIRE. Dopo aver effettuato l’iscrizione al Portale dei Servizi Consolari, è possibile richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) all’interno della categoria “Anagrafe consolare e AIRE”, accedendo al servizio “Richiedi l’iscrizione all’AIRE”. Questa procedura, permette al cittadino di chiedere l'iscrizione AIRE compilando on-line il form di iscrizione ed allegando il documento d'identità e la prova di residenza direttamente in formato elettronico. Risposta:Si prega di interessare del problema la Sede Consolare di riferimento. L'iscrizione all’AIRE si può richiedere esclusivamente: • tramite il portale Fast It (Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero), previa registrazione dell'utente nel sistema. Utilizzare il portale online Fast It (Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero): https://serviziconsolarionline.esteri.it. Mentre risultano fiscalmente residenti all’estero e devono iscriversi all’AIRE, i cittadini che si trasferiscono per periodi superiori a 12 mesi o quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. Documenti necessari per richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. L’Ufficio consolare può assicurare la legalizzazione degli atti, tradotti, e trasmetterli in Italia. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 A istituire l’AIRE è stata la legge numero 470 del 1988. Oppure In base all’art. L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. L'iscrizione comporta la cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente. del Comune di provenienza. (Ufficio di Riferimento: D.G.IT. In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale. dipende dal cittadino.L'interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:- il trasferimento della propria residenza o abitazione;- le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc. Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani all'Estero Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero). Ti servirà la copia scannerizzata; Documento comprovante la residenza nella circoscrizione consolare: io ho usato il certificato di Empadronamiento, che deve essere in corso di validità! se sottoscritto tramite firma digitale, firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata; se c’è l’identificazione del dichiarante tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID); se sottoscritto e presentato insieme alla copia del documento d’identità; se trasmesso dal dichiarante dal proprio domicilio digitale. Risposta:di norma vuol dire che il servizio è attivo solo per gli utenti registrati o autenticati; oppure potrebbe non essere disponibile. Puoi rivolgerti a noi anche per richiedere il codice fiscale e, nei paesi extra-UE, per ottenere il rinnovo della patente di guida. Si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte dell’anno solare (ossia del periodo di imposta) risultano iscritte nelle anagrafi della popolazione residente nello Stato, anche se hanno soggiornato per gran parte del periodo d’imposta all’estero, o, pur non essendovi iscritte, hanno in Italia, alternativamente: 1. il domicilio, cioè hanno stabilito in Italia la sede principale dei loro affari ed interessi, anche morali e … Iscriversi all’AIREè un diritto e dovere di ogni cittadino italiano, e permette di usufruire di vari servizi forniti dai consolati italiani all’estero, nonché l’esercizio di alcuni diritti, ad esempio: 1. L'iscrizione all'AIRE dà la possibilità di ottenere dei certificati e di esercitare il diritto di voto. - P.I. l‘Ufficio consolare sa che ti trovi nel Paese e, se lo richiedi, ti inserirà nella sua mailing list, inviandoti informazioni e aggiornamenti su eventi, iniziative culturali, opportunità, etc. Home / Non categorizzato / Come e dove richiedere l’iscrizione all’AIRE. (leggi il manuale) Il servizio consente di comunicare all'autorità consolare il trasferimento della residenza all'estero. ), Organismi Rappresentativi (CGIE e Comites), Traduzione e legalizzazione dei documenti, Elezioni amministrative e referendum locali in Italia, 'Vivo d'arte', concorso per giovani artisti italiani all'estero, Gli indirizzi di posta elettronica certificata. La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Come iscriversi all’AIRE e requisiti residenza all’estero, Informazione Fiscale S.r.l. L’iscrizione all’AIRE si può chiedere in presenza di un soggiorno all’estero per un periodo superiore a 12 mesi. Il portale Fast It, inoltre, consiglia di “visitare il sito web della Sede Consolare per verificare quale documentazione è utile inviare ai fini del buon esito della pratica di iscrizione Aire”. In occasione delle elezioni politiche e dei referendum, gli iscritti A.I.R.E. Visualizzare la propria scheda anagrafica (leggi il manuale) Il servizio consente di visualizzare i propri dati presenti nello schedario consolare. L'iscrizione all'AIRE dei minori italiani o doppi cittadini è obbligatoria, sia che essi convivano con il solo genitore italiano, sia che convivano con il solo genitore straniero. Puoi votare anche per gli organismi di rappresentanza degli italiani all’estero (Comites). Per accedere a Fast It e procedere alla registrazione cliccare qui https://serviziconsolarionline.esteri.it, munito di un documento d’identità. Richiedi l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero Il servizio ti consente di richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero). è un diritto-dovere del cittadino (art. L'iscrizione all'AIRE si può richiedere anche tramite il portale sperimentale "Fast It" Servizi Consolari Online . Se invece preferisci votare in Italia, invia una comunicazione scritta entro dieci giorni dall’indizione delle elezioni all’ufficio consolare (cd. 12; legge 76/2016). certificato di residenza rilasciato dall’autorità locale, bollette di utenze residenziali, ecc. La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) a cui allegare documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente. L'aggiornamento dell'AIRE dipende dal cittadino, che deve comunicare al Consolato i cambiamenti di indirizzo e di stato civile (nascite, matrimoni, divorzi, decessi, ecc.) Passaporto e carta d’identità. ; la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni; la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio: L’iscrizione all’A.I.R.E. Tutte persone fisiche che, per 183 giorni o 184 giorni in caso di anno bisestile, sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato la residenza o il domicilio ai sensi dell’articolo 43 del codice civile, il quale definisce la residenza come il luogo di dimora abituale e il domicilio come la sede principale dei propri affari e interessi, hanno la residenza fiscale nel nostro Paese. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria se vivi a Londra e può essere fatta comodamente ed esclusivamente online. maubel84; 11 Maggio, 2019; 0 Comment ; Non categorizzato; La richiesta d’iscrizione all’A.I.R.E. Come iscriversi all’AIRE: le istruzioni L’ iscrizione all’AIRE avviene in seguito alla dichiarazione presentata dall’interessato all’ Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio; per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata; per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo. L’iscrizione all’AIRE avviene in seguito alla dichiarazione presentata dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) Il matrimonio o l’unione civile celebrati all’estero, per avere validità in Italia, devono essere trascritti presso il Comune italiano. Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni. hanno diritto a votare per corrispondenza (legge 459/2001). Personalmente, presso la sede del Consolato Generale d'Italia a Cordoba, o presso uno degli … L’iscrizione all’AIRE potrà essere richiesta: 1. La risposta del MAECI e della rete estera, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E. Richiedere l iscrizione all aire. Fai attenzione alla data di scadenza del tuo documento: per i maggiorenni il passaporto ha validità di 10 anni, per i minorenni varia tra i 3 e i 5 anni. I requisiti menzionati sono tra loro alternativi, per cui la sussistenza anche di uno solo dei tre è sufficiente a qualificare, ai fini fiscali, un soggetto residente in Italia. Puoi ottenerli nei nostri uffici senza dover tornare in Italia. Quindi, non vi scervellate per cercare di ottenere un appuntamente al Consolato (cosa attualmente quasi impossibile)! Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani all'Estero (A.I.R.E.) Prima di tutto, prepariamo i documenti necessari per richiedere l’iscrizione all’AIRE: Documento d’identità in corso di validità: anche quello degli eventuali familiari conviventi. Come si legge sul portale, prima di cominciare con la procedura è necessario avere a disposizione la documentazione utile: I cittadini interessati devono compilare il modulo di iscrizione AIRE online che risulta valido solo in presenza delle condizioni previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale: In questo modo, la richiesta di iscrizione all’AIRE arriva all’Ufficio consolare di riferimento, e tramite il portale Fast It è possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica. Per coloro che si sono trasferiti dall' Italia all'estero l'iscrizione in AIRE comporta la contestuale cancellazione dall'anagrafe della … L'aggiornamento dell'A.I.R.E. Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. Domanda: cosa significa quando il pulsante relativo ad un servizio è grigio e non arancione? Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Ai sensi della legge 470/1988 l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per: i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi; Il certificato di residenza può essere richiesto per i cittadini italiani che sono iscritti nell’apposito registro AIRE solo all’ ultimo Comune di residenza in Italia, ma forse … Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) “opzione”).Ogni opzione è valida per una sola consultazione elettorale. L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) Per le modalità di invio dei moduli via mail, fax, ecc. del Comune di provenienza. L’iscrizione all’Anagrafe dedicata ai cittadini italiani che vivono in altri paesi garantisce una serie di diritti, tra i quali: Chi deve iscriversi all’AIRE? L’iscrizione all'AIRE implica la cancellazione dal servizio sanitario nazionale, ferma restando la possibilità, non appena rientrati in Italia, di richiedere, a seconda dei casi: il … L'iscrizione all'AIRE è un dovere di ogni cittadino italiano che intenda risiedere in questa circoscrizione consolare per un periodo di tempo superiore ai dodici (12) mesi. Innanzitutto è necessario chiarire le regole per individuare chi risulta fiscalmente residente in Italia. E' necessario cliccare sul link … n. 572/93 è facoltà del Ministero dell’Interno di richiedere, a seconda dei casi, altri documenti. Certificati. 4, comma 5 del D.P.R. Attenzione, non è possibile se vi si oppongono le leggi locali o quando i partner non risiedono nella circoscrizione consolare (d.lgs. Ma sul tema, il Decreto Crescita ha portato con sé una novità importante: per accedere alle agevolazioni previste per il rientro dei cervelli basta dimostrare di avere la residenza in un altro Paese sulla base delle norme convenzionali fra Stati contro le doppie imposizioni. Lo stesso procedimento può essere eseguito per gli altri atti di stato civile. L’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero è un diritto-dovere di chi ha i requisiti per acquisire la residenza all’estero. È gestita dai Comuni italiani sulla base delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. Per prima cosa e’ necessario registrarsi al portale e attivare il proprio account seguendo le istruzioni fornite sul portale. vi suggeriamo di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio. Come iscriversi all’AIRE? ); eventuali altri documenti richieste dalla Sede Consolare di riferimento. In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri. i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi; quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. / C.F. E' comunque possibile - anche dopo 90 giorni - recarsi presso l'Ufficio consolare per richiedere l'iscrizione all'AIRE, regolarizzando così la propria posizione anagrafica. Ricorda che nei paesi europei i nostri uffici possono rilasciare anche la carta d’identità ai cittadini iscritti all’A.I.R.E. del Comune di provenienza. È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza. Network, Come iscriversi all’AIRE e requisiti residenza all’estero. L'iscrizione all'AIRE si può richiedere esclusivamente: • tramite il portale Fast It (Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero), previa registrazione dell'utente nel sistema. Le persone che desiderano richiedere l'iscrizione all'AIRE comunale devono recarsi al Consolato italiano del luogo di residenza entro 90 giorni dal trasferimento con i seguenti documenti: passaporto italiano valido o documento equipollente che provi il possesso della cittadinanza italiana; prova della stabile e legale residenza all'estero. L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Esterocontiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi. L'iscrizione non è consentita qualora il trasferimento: • sia dovuto all'esercizio di occupazioni stagionali; • si tratti di dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e di persone con essi conviventi. Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Gli uffici che si occupano di queste tematiche, DG Italiani all'Estero e Politiche Migratorie, Note legali - Privacy - Dichiarazione di accessibilità - Cookie Policy - redazione sito esteri, 2021 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Riceverai il plico elettorale direttamente a casa tua. votare per corrispondenza nel Paese di residenza; ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, o anche certificazioni; le persone che vanno all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno; i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963; i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero. In fase di registrazione, l'utente riceverà un'email per la convalida e l'attivazione del proprio profilo. Se sei iscritto, l’Ufficio consolare potrà intervenire più facilmente se dovessi essere in difficoltà.Ricordati di informare l’Ufficio consolare se cambi indirizzo. per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) L'Ufficio Anagrafe è competente per l'Anagrafe dei Cittadini Residenti all'Estero (AIRE). Il suo scopo? Fai la richiesta in tempo. E l’accesso ai benefici è consentito anche se il proprio nome non risulta negli elenchi dell’Anagrafe dedicata a chi vive fuori dall’Italia. OPPURE. Dal 5 settembre 2019 Luigi Di Maio è il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L'iscrizione all'A.I.R.E. Una volta effettuata la registrazione al portale e aver attivato il proprio account, è necessario, per avviare l’iscrizione AIRE, selezionare “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi ”Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani all'Estero” (tasto in fondo alla pagina). L'iscrizione AIRE è gratuita e necessaria per poter usufruire dei servizi consolari e per esercitare il diritto di voto all'estero. Fast it, Farnesina Servizi Telematici per Italiani all’estero permette di inserire il proprio nominativo seguendo la procedura gratuita online. L'iscrizione all’AIRE va richiesta tramite il portale Fast It - Servizi Consolari Online, previa registrazione dell'utente nel sistema. Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) La domanda di iscrizione all'AIRE può essere presentata attraverso le seguenti modalità: 1. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.L’iscrizione all’A.I.R.E. Eviti di pagare tasse non dovute ed usufruisci del trattamento più favorevole previsto dagli accordi bilaterali per evitare le doppie imposizioni, laddove presenti. la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E. Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali. Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero. Per le modalità di invio dei moduli via mail, fax, ecc. Successivamente sara’ possibile inviare la domanda d’iscrizione AIRE effettuando nuovamente l’accesso al portale e selezionando l’opzione “Anagrafe Consolare e aire” dal menu dei servizi. Questa procedura, permette al cittadino di chiedere l'iscrizione AIRE compilando on-line il form di iscrizione ed allegando il documento d'identità e la prova di residenza direttamente in formato … ; per i dettagli consultate la sezione. : 13886391005 La richiesta, infatti, non è automaticamente accettata ma deve seguire uno specifico iter. documento d’identità in corso di validità, oltre a quello degli eventuali familiari conviventi; documentazione per comprovare la residenza nella circoscrizione consolare (es. L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti dell’Estero e tutti i cittadini che si trasferiscono a vivere oltre i confini nazionali per un periodo superiore ai 12 mesi, sono obbligati a fare l’iscrizione. Domanda: Non riesco a registrarmi o ad utilizzare i servizi del sito, a chi lo posso segnalare? Il servizio continua ad essere garantito in modalità telefonica ed informatica, (+39) 3346789515 - (+39) 3346789685 - (+39) 3346789367 - (+39) 3669067383, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15.30, Comitato Esecutivo di WE - Women Empower the World, Il palazzo della Farnesina e la Collezione di arte contemporanea, Valutazione degli Interventi di Cooperazione, Efficacia della cooperazione allo sviluppo, Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 nel mondo. Se ti iscrivi all’A.I.R.E. Puoi richiedere di celebrare il tuo matrimonio o unione civile presso un Ufficio consolare italiano. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo. Si possono percorrere due vie per richiedere l’iscrizione: – Pocedura nº1: Spedire i documenti per posta ordinaria all’indirizzo: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN BARCELLONA Calle Mallorca, 270 – 08037 Barcellona. L’iscrizione all’AIRE si può richiedere tranquillamente per posta! La gestione è affidata ai Comuni sulla base delle informazioni che arrivano dalle Rappresentanze consolari. P… Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero). Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: vi suggeriamo di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente per … Raccogliere i dati dei cittadini italiani che risiedono oltreconfine per un periodo superiore ai dodici mesi.